“SU PER – Piccoli capaci di grandi cose con Te”

In riferimento al Finanziamento della Regione Abruzzo

codice CUP C49I23001700002

D.G.R. n. 745 del 3 novembre 2023 – Piano Sociale Regionale 2022-2024. Atto di indirizzo applicativo per l’impiego delle risorse del Fondo Sociale Regionale destinate agli interventi per “Innovazione e programmi speciali regionali” – Annualità 2023. Secondo intervento.

Finanziamento progetti Enti vari. Richiesta documentazione.

RELAZIONE INIZIATIVA

IDEA DI FONDO

Il mondo di oggi è uno scenario ricco di sfide: la necessità di aver cura del pianeta e attuare una conversione ecologica, così come promuovere un’equa distribuzione delle risorse sono solo alcune delle questioni che provocano i Paesi del mondo nella ricerca di soluzioni, di fronte alle quali ogni persona è chiamata a fare la propria parte.

Nel mondo della letteratura per l’infanzia i supereroi rappresentano figure emblematiche, persone che scelgono di mettere i propri doni e talenti a disposizione del bene comune. Nelle sfide che costantemente contrappongono l’eroe al suo antagonista, emerge un significato nuovo della parola «potere» (dal latino poteo, indica la capacità di “poter fare qualcosa”) che, da strumento di supremazia, diventa possibilità.

Obiettivo dell’Incontro «SU PER – Piccoli capaci di grandi cose con Te» che si è svolto il 6- 8 ottobre 2023 a Silvi Marina è stato quello di aiutare i ragazzi a consegnare il proprio punto di vista sulla realtà e sulle sfide urgenti da affrontare, individuando le loro potenzialità e gli impegni che, a loro misura, possono assumere. La sintesi di questo lavoro di lettura e discernimento comunitario è stato finalizzato per costruire l’Agenda dei bambini e ragazzi, che sarà la guida per un rinnovato impegno di tutti i gruppi associativi nei loro territori, per seminare il bene e costruire una società più giusta.

L’INCONTRO NAZIONALE DEI BAMBINI E RAGAZZI

Una rappresentanza di bambini e ragazzi proveniente da tutte le diocesi d’Italia, in un numero di 1000 ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni, accompagnati dai loro educatori, si sono incontrati in Abruzzo dal 6 all’8 ottobre 2023 (c/o Centro congressi Abruzzo a Silvi Marina –TE–). A partire dall’incontro con figure rappresentative di alcuni ambiti della vita quotidiana, hanno riflettuto sulle problematiche/criticità e potenzialità della società, che interpellano non solo il mondo dei grandi, ma anche loro in quanto bambini e ragazzi. In questo modo, si vuol promuovere uno spazio di protagonismo dentro il quale stimolare e raccogliere il punto di vista e la riflessione dei piccoli, per accompagnarli a credere nel loro “potere” fare qualcosa ed essere parte attiva della costruzione della società.

In particolare, durante il pomeriggio di sabato 7 ottobre, i bambini e ragazzi sono scesi in campo per incontrare il territorio, lì dove le difficoltà e le proposte di cambiamento si fanno concrete grazie all’impegno di persone che hanno scelto di declinare il proprio “potere” nel senso della responsabilità e che con il loro lavoro e il loro impegno costruiscono il Paese.

Gli incontri si sono svolti nella città di Pescara e sono stati articolati in sette percorsi, ciascuno relativo ad alcuni ambiti della loro vita quotidiana: AMBIENTE – SCUOLA – POLITICA/CITTADINANZA – SOCIALE – SPORT – CHIESA – AZIONE CATTOLICA.

In ciascun percorso si sono incontrati il punto di vista dei bambini e ragazzi e l’esperienza di chi opera sul campo, per provocarsi a vicenda e ampliare lo sguardo su sfide non ancora individuate e possibili impegni e alleanze da stringere sul territorio.

i percorsi:

AMBIENTE: Dopo aver incontro i Carabinieri Forestali c’è stato un secondo appuntamento con gli stessi militari nella loro giurisdizione del Nucleo Carabinieri Parco di Castelli (TE) presso il centro CAI (rif. ft. n. 174 del 29/05/2024)

SOCIALE: incontro con le Missioni Francescane sulle tematiche della prossimità e di come poter entrare in collaborazione con strutture specifiche del settore (rif. ft. n. 237 del 10/07/2024)

CITTADINANZA: Dopo aver incontrato l’Ass. Patrizia Martelli (Politiche giovanili e sport) c/o Sala consiliare del Comune di Pescara e i rappresentanti della Giunta comunale dei ragazzi del Comune di Cepagatti, in data 25/04/2024 150 ragazzi si sono regati a Roma in visita a  luoghi istituzionali simbolici (rif. ft. n. 114 del 27/04/2024)

SCUOLA: Si è svolto nei saloni della Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria a Silvi Marina l’ incontro con Ludovica Mangiapanelli, vice-segretaria nazionale del MSAC (Movimento studenti di Ac) utilizzando testi per l’approfondimento del protagonismo nella scuola.. (rif. ft. n.648-834-1075; rif. ft. n. 202 del 26/08/2023)

SPORT: incontro con squadra degli Amicacci, SERIE A basket paralimpico in carrozzina, insignita dal Comitato olimpico nazionale italiano della stella di bronzo al merito sportivo. Durante l’appuntamento sono state consegnate dei gadget in ricordo dell’evento. (rif. ft. 174 del 14/07/2023, rif. ft. n.11 del 26/01/2024)

AZIONE CATTOLICA: Svolti due campi per ragazzi dai 6 ai 14 anni per approfondire il tema dell’associazionismo attraverso l’esperienza relazionale educativa. (rif. ft n. 247 del 25/07/2024)

CHIESA si è svolto presso L’Oasi di San Gabriele due giorni di formazione rivolto al legame intergenerazionale genitori e ragazzi (rif. scontrino fiscale N.00184-0001)

Ogni percorso è stato finalizzato a verificare il lavoro di studio e progetto per i vari ambiti. E’ stao fornito materiale per lo svolgimento laboratoriale (rif ft n. 3281 del 06/12/2023; rif ft n. 6 del 24/01/2024) Conoscere dal vivo permetterà loro di porsi in una dimensione di ascolto e confronto con la realtà e i suoi protagonisti, occasione di verifica su quello che hanno pensato e visto.

Gli incontri/laboratori sono stati svolti secondo le diverse attenzioni:

Dal punto di vista dei ragazzi

I ragazzi si sono resi protagonisti attraverso gli impegni individuati nei vari ambiti.

In dialogo

Gli ospiti si sono presentati e, attraverso la loro esperienza, hanno provato ad ampliare il punto di vista dei ragazzi. La fase di conoscenza è stata mediata.

Sintesi

Con l’aiuto di esperti, i ragazzi hanno fatto sintesi delle nuove sfide emerse, delle potenzialità e delle risorse che hanno individuato e le hanno inserite nella skyline presentata all’inizio del primo evento che ha dato il via al progetto «SU PER – Piccoli capaci di grandi cose con Te»).

Nel corso degli eventi sopra descritti, i ragazzi, i genitori ed educatori hanno avuto il compito di tradurre sfide, risorse, impegni riportati nei vari ambiti in singole proposizioni. Ogni gruppo di lavoro ha condiviso le proprie idee in un confronto per pensare spazi di protagonismo e generare dinamiche di impegno e coinvolgimento da avviare sul territorio locale.

print